Solo in alcune condizioni, come particolari malattie genetiche presenti alla nascita o nei primi anni di vita, non esistono cure definitive ma è solo possibile ricorrere a trattamenti sintomatici per diminuire le differenti alterazioni della pelle e/o delle mucose, caratteristiche di una particolare sindrome.
Nel campo della dermatologia geriatrica è, invece, possibile intervenire con successo in numerosissime condizioni, come quelle precancerose, quelle con esclusiva secchezza cutanea spesso accompagnata da prurito, nelle forme d’invecchiamento fisiologico iniziale o d’invecchiamento da fattori ambientali (es. sole e altri fattori atmosferici).
Se s’instaura una corretta prevenzione si riesce spesso a gestire con successo malattie dell’infanzia o dell’ adolescenza, come la dermatite atopica, o manifestazioni cutanee tipiche dell’ età avanzata, come secchezza cutanea eccessiva o prurito localizzato o diffuso.